
La Rete Globale del Sostegno a Distanza promuove cittadinanza attiva, partecipazione sociale e relazioni solidali

Percorsi di educazione alla cittadinanza globale per una società più inclusiva e coesa
Nel 2016 la Fondazione con il Sud ha deciso di sostenere ancora una volta ForumSaD Onlus - Forum Permanente per il Sostegno a Distanza, con l’approvazione del progetto “La rete globale del sostegno a distanza promuove cittadinanza attiva, partecipazione sociale e relazioni solidali”, nell’ambito del bando per le reti nazionali di volontariato 2015. Il progetto è volto a favorire la promozione di una rete di volontariato nelle regioni del meridione e intende realizzare la Rete Globale SAD (RGS), che includa e sviluppi interazioni fra tutti i soggetti coinvolti nel Sostegno a distanza e accrescere l’impatto degli interventi di cittadinanza attiva, partecipazione sociale e relazioni solidali.
Il Progetto prevede l’impegno nell’educazione alla mondialità con interventi in almeno 70 scuole del meridione, che porteranno ad un maggior dialogo tra l’istituzione scolastica e la comunità del territorio e a medio termine un coinvolgimento dei giovani nei progetti di sostegno a distanza o in forme di gemellaggio.
A dicembre scorso sono iniziati i percorsi didattici per le scuole, nelle sei regioni del Sud, che rientrano nel progetto di rafforzamento delle reti di associazioni SaD nelle regioni del Sud Italia e che hanno l’obiettivo di:
1) promuovere l’educazione alla cittadinanza globale, ai valori della solidarietà, dell’impegno civico attraverso l’integrazione tra didattica scolastica curricolare e attività laboratoriali,
2) favorire un maggior dialogo tra l’istituzione scolastica e la comunità del territorio e a medio termine un coinvolgimento dei giovani nei progetti di sostegno a distanza e in forme di volontariato;
3) rafforzare i valori del volontariato, promuovendo tra gli studenti pratiche di cittadinanza attiva e invitando gli istituti scolastici ad essere soggetti attivi nella Rete Globale del SAD, favorendo la relazione con le associazioni di sostegno a distanza.
Le principali tematiche trattate nei laboratori scolastici sono: l’educazione alla mondialità e alla multiculturalità, la cooperazione internazionale allo sviluppo, l’Agenda 2030, il sostegno a distanza come strumento di educazione alla cittadinanza globale e di solidarietà , il volontariato e la cittadinanza attiva.
Le prime scuole coinvolte nelle attività sono:
- in Basilicata: Liceo Artistico- Musicale e coreutico Walter Gropiis, Istituto di Istruzione Superiore Einstein/De Lorenzo, Is. Comp. Di Albano di Lucania, Is. Comp. Albanese di Tolve (Potenza); Is. Comp. Albino Pierii (Matera), Referente GVS: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- in Puglia: Iiss Iside e Istituto Salvemini (Taranto) Referente Movimento Shalom sezione Puglia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- in Sicilia: Is. Magistrale Statale De Cosimi e Is. Superiore Maiorana, Referente Tulime Onlus: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Ist. Fontanarossa, C.d. Teresa di Calcutta- Tremestieri Etneo, I.c. De Amicis- Tremestieri Etneo (Catania) Referente Cope: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- in Sardegna: Is. Isi e Is. Pertini, Referente A.Se.Con: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
A breve partiranno i percorsi nelle altre scuole e la formazione durerà per tutto questo anno scolastico.